UN LÂRI PIAT IN TRAPALA
F.D.S.
- Barba Vicu (1), bona sera.
- Ah, suostu vignût in villa (2), nivout?
- Po, a ì tantas nuòs ch’i viegni parchi mi conteis alc di biel dalas nuostas storias!
- Se vustu, a ì vera ch’i ni suoi vignût veciu dibant, ma dopo ch’i ti conti tu dovarès savei la storia di For a mena deo.
- Epur i mi veis tant contât, ma ni mi veis mai dit quand i von bût al prin ploàn in For di Sora.
- Oh a si vet ch’i mangi pan e memoria. Se vustu, i diseva i vecius ca
A sinc agn a si è bambins
E a sisanta pissinins.
- Oh, a ì una storia… e po al ven al lâri… e po… insoma a miritava contada dalas primas.
- Ben, ben, sintonla almancu camò.
- A bisuogna ch’a tu tornis indavour pì di quatrisient agn, e se la ment na m’ingiana al an mil quatrisient e quaranta sinc. In chê voltâ al era a Udin un Patriarca ch’al si clamava Vicu (3), pruopri comi mè, chel Vicu ch’al savè fâ tirâ dret i Fursitins (4).
- Po i ài sempri diti iò cha i Vicus ni èn par intrîc ti chistu mond.
- Almancu chel nò, sicûr. Tu pos credi, a era pì di dosienta agn’ ca i nuostris vecius i voleva al so ploàn, e par veilu, i zîr dal papa in persona, ca ‘l era un tal Inosent tiars (5). Chistu papa, sicomi cha i Fursitins i bordava, al mandà cuchì un siart Turisini (6) ch’al era vescu di Billùm, e tu sas cha i Bilumàs n’in fâs una di dreta. Na ti valu a dà rason ai Fursitins?! I nuostris povars vecius i an cugnût glutila. Ma basta, i passâr dosienta agn, e pruopri tal mil quatrisient e coranta, a vignì patriarca al nuostri Vicu.Capît ch’al era un galantom, i paisans i si piâr su e i zîr a Udin. Là i fasêr vedi ca For di Sora al veva pì animas di For di Sot, ca a zî lasò i cugniva fâ sinc mionas (7) di strada, d’inviar, ch’as era robas da murî. Insoma i àn tant dit e tant fat, ch’al Patriarca al fasè subit un decrèt che For di Sora al vebi dirìt da vei al so brâf ploàn.
- E se cica i Fursitins!
- Po al à capît ancia lui ch’i veva da cicâ, ma par stropai la bocia al mandà iò al decrèt a Roma dal Papa, un tal Genio (8) quart, ca capît al bordo, a lu firmà: e quant ch’al firma al Papa, na ocor pì baciâ.
Duncia i nuostris i spitava al nouf ploàn; e par pariciai alc di sest, i pinsâr ben da rigolâ la glesia granda; e intant chi lavorava, i ziva a fâ las funzions a S. Florian (9).
Ora a era pruopri al dì di Veirs Sent, e dopo sei vidût la passion (10), quanç di lour i ziva a priâ al sepulcri, e i stava fin tart i par chistu, comi ch’i fâs al dì da vuoi, la glèsia a steva viarta duta la nuot. Fra i âtris i ziva a priâ a ruodal (11) una trupa di omins vistîs môrus chi si bastonava cui flagei comi tanç manigoldus e i formafa la fradaia dai flasilans (12).
- Ma bateviu la slocia (13), chei tipos!
- Po no, i faseva par fâ pinitienza.
- I capisci, ma…
- Ma lasson qui, zon indavant cula nuostra storia. – A sarà stada la miezanuot, e ni sai comi i si vès lassât fâ poura dal frèit e dala neif, al fat al’ì, cha la glesia a era ristada vuoita. Un lâri,, cha ancia in che vôlta i era canaias porcas, piada l’òcasion al còr dentri, al tuol un cialis, e via. Ma pruopri in chela ch’al vigniva four dala puartuta (14) a cola la neif dal tiet e lu sfracaia. S. Florian al veva tindût la trapala…
- E ‘l mardal al’ì piât sòt!
- Va ben piât sòt; ma crestu ch’al fos muart?
- Ma ben sturnît…
- Tant sturnît cha na’l bulià fin tal indiman quant cho zîr a palâ (15) la neif. I palava e i sintiva zemi, ma quant chi lu displatâr, e ristât moru comi al diaul, cul cialis comò talas mans. A ì impusibil diti al spovent di chei chi steva là imbussalâs (16). – A l’ì un lâri – tu sintivas a sigâ; - un brigant cha al Signor al à paiât; prion cha al seil na’l si fulmini. – E par fai iustizia almancu dopo muart, i lu piâr e i lu strascinâr tala grava dal Tuliment e là i giavâr una busa e sine lux sine crux i lu ficiâr sot comi un cianàt. Par chistu ancia al dì da vuoi, chel louc sot la glesia di San Florian a si clama la busa.
- Oh se storia!
- Ma prin da vignî al ploàn a fo cimò alc di biel, ma isnuòt a ì biel tart e ancia ala lûs a i ven la cuca; lasson qui a diman di sera.
- Va ben, barba Vicu; intant i vi dasi la buona nuot.
Da Pagine friulane – Anno vl, n. 11._______
- Lodovico.
- A far la veglia.
- Il patriarca Lodovico Mezzarota cardinale di S.R.C. col titolo di S. Lorenzo in Damaso.
- Con tale nome si designano gli abitanti di Forni di Sotto.
- Non avendo trovato ascolto alla sede patriarcale, ricorsero diffatti a Roma e nel 1205 il Pontefice Innocenzo III costituì giudice in questione il vescovo di Belluno e Feltre Turisini che nel 1206 proferì la sentenza in favore di Forni di Sotto.
- La sentenza originale si conservò fino a questi ultimi anni nell’archivio comunale di Forni di Sotto; ma ora, non si sa come, è andata smarrita.
- Lunghe miglia.
- Eugenio iv approvò difatti il decreto, ma per le vive proteste degli abitanti di Forni di Sotto la questione rimase in sospeso; finchè nel 1448 Nicolò de Pistorio, uditore del patriarca, li spinse ad una transazione con la quale il comune di Forni di Sopra si obbligava a pagare alla chiesa di Forni di Sotto ottanta ducati veneti in oro per lo svincolo del quartese. Questa transazione fu approvata dal patriarca; ma insorte nuove proteste dagli abitanti di Forni di Sotto, la cosa fu nuovamente portata a Roma, e il papa Nicolò V con Breve 15 maggio 1451 delegò giudice in questione il canonico Giovanni da Maniago, che confermò in ogni sua parte la transazione.
- Santuario attiguo alla chiesa parrocchiale.
- Questi spettacoli religiosi sì frequenti verso il 1300 nella provincia, qui si mantennero fino a questi ultimi tempi, anzi tutt’oggi si rappresenta fra il popolo la storia dei Re Magi in un dramma intitolato La Stella.
- A turno.
- Si ha qui un documento del 1433 che comprova l’esistenza di questa congregazione di flagellanti.
- Aveano del pazzo?
- Da una piccola porta laterale. Il fatto che qui si racconta, nella sostanza è storico, e realmente successe nell’anno 1445. Glia abitanti, inorriditi, temendo che per quell’orribile sacrilegio fossero perdute le indulgenze concesse al santuario, ricorsero a Roma, ed il Pontefice Eugenio IV li trasse d’inganno con un Rescritto che ancor si conserva nell’archivio comunale di Forni.
- A sgombrare la neve.
- Ammaliati, intontiti.